Scuole Peruviane
IL SISTEMA SCOLASTICO PERUVIANO

La scuola primaria e secondaria di primo grado (media)
L’istruzione in Perù è sotto la giurisdizione del Ministero della Pubblica Istruzione, che è responsabile della formulazione, attuazione e supervisione della politica nazionale dell’istruzione. Secondo la Costituzione peruviana, l’istruzione di base è obbligatoria e si compone di tre livelli:
- istruzione iniziale: dall’età di 5 anni e ha una durata di un anno.
- istruzione primaria: dura 6 anni / dai 6 agli 11 anni.
- istruzione secondaria: dura 5 anni / dai 12 ai 16 anni
Riconoscere gli studi fatti in Italia – Scuola Primaria e Secondaria di primo grado (media).
Il Perù non ha un accordo di riconoscimento reciproco con l’Italia.
Se si vuole studiare in Perù, chi proviene da una scuola italiana deve far riconoscere gli studi realizzati in Italia. Solo le scuole italo-peruviane che operano in Perù, essendo scuole paritarie italiane, riconoscono gli studi fatti in Italia.
Ogni documento da convalidare deve essere in originale e deve essere legalizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione italiano, tramite i propri uffici provinciali. Successivamente bisogna far apporre l’Apostilla dell’Aia.
Cosa serve per inizare la procedura di convalida degli studi?
- documento d’identità;
- permesso di soggiorno (Carnet de Extranjeria);
- certificato di nascita del minore in originale e copia.
Tutti questi documenti devono essere apostillati in Italia o legalizzati dal consolato peruviano in Italia.
Nel caso dei figli di diplomatici, si deve presentare la carta d’immigrazione (Carnet de Extranjeria) o un documento che dimostri l’appartenenza al Corpo Diplomatico, rilasciato dal Ministero degli Affari Esteri del Perù.
I certificati ufficiali degli studi, in originale e copia, già legalizzati e apostillati (Apostilla dell’Aia) in Italia, una volta in Perù devono essere legalizzati dal Ministero degli Affari Esteri del Perù e tradotti in spagnolo da un traduttore ufficiale, registrato presso l’Albo Professionale del Ministero degli Affari Esteri del Perù (http://www.consulado.pe/paginas/traductores.aspx), o appartenente all’Ordine dei Traduttori del Perù (https://www.colegiodetraductores.org.pe).
Il riconoscimento o la convalida degli studi (primaria e secondaria) ha un costo di S/ 107,80 (tariffa 2020) e il pagamento si realizza presso qualsiasi agenzia del Banco de la Nación.
Una volta presentata tutta la documentazione, si devono attendere 30 giorni utili per la consegna dei documenti ufficiali.
Riconoscimento dei titoli universitari italiani.
Per il riconoscimento e la convalida in Perù dei certificati di studioedei titoli universitari italiani, è necessario rivolgersi alla Superintendencia Nacional de Educación Superior Universitaria (SUNEDU– https://www.sunedu.gob.pe), ente incaricato del registro nazionale dei titoli universitari e del riconoscimento dei certificati e titoli rilasciati dalle università o accademie straniere.
Grazie agli accordi siglati tra l’Unione Europea e il Perù, in merito al riconoscimento di titoli professionali o titoli specialistici, è possibile far riconoscere i titoli accademici (laurea, master e dottorato) ottenuti in Italia.
Tale riconoscimento conferisce un valore ufficiale ai titoli conseguiti all’estero. I titoli, una volta riconosciuti, vengono registrati in un apposito albo nazionale dei titoli di studio.
Il riconoscimento viene effettuato in base alla specializzazione, senza effettuare equivalenze con i titoli di studio peruviani. Per poter esercitare la professione, sarà necessario iscriversi all’Ordine Professionale corrispondente.
Quali documenti servono per il riconoscimento?
Documento di riconoscimento: DNI per i cittadini peruviani o permesso di soggiorno per i cittadini stranieri.
Delega: nel caso la pratica fosse svolta da una terza persona, previa presentazione della specifica delega.
Titoli di studio:è necessario presentare l’originale della documentazione che si desidera registrare. Questa, una volta scansionata, viene restituita al richiedente, al termine della procedura di riconoscimento.
La documentazione accademica che non è in spagnolo, deve essere tradotta da un traduttore ufficiale o iscritto all’Albo Professionale dei Traduttori.
Esistono tre modi per certificare l’autenticità del diploma.
Il primo è con l’Apostilla dell’Aia. La documentazione deve essere consegnata presso l’ufficio competente, specificando lo Stato estero di destinazione. La procedura per ottenere l’Apostilla dell’Aia dipenderà da ogni paese e può essere identificata nel diploma con un timbro, un codice QR o un documento allegato.
La seconda modalità prevede che la documentazione sia legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, dal Consolato del Perù in Italia e infine dal Ministero degli Affari Esteri del Perù.
Quanto dura la procedura?
La domanda di riconoscimento viene valutata entro trenta giorni lavorativi.
Se la valutazione è positiva, viene emesso un apposito decreto direttoriale, con il quale si riconosce il titolo accademico straniero e si autorizza la sua iscrizione nel registro nazionale dei titoli di studio universitari.
Costi
La procedura ha un costo di S /. 325,10 (tariffa 2020).
Il pagamento può essere effettuato presso il Banco de la Nación, Scotiabank o Interbank.
Il riconoscimento permette di lavorare in Perù?
Il permesso per esercitare una professione viene rilasciato dai singoli ordini professionali, i quali godono di autonomia, come stabilito dalla Costituzione del Perù. Le norme e i regolamenti di questi ordini prevedono requisiti specifici per l’incorporazione dei professionisti formatisi all’estero.
Si raccomanda di rivolgersi al rispettivo ordine professionale, per informarsi dei requisiti necessari per fare parte del Albo di professionisti del paese, abilitati per poter esercitare la professione (https://cdcp.org.pe).