Il Perù

DATI GENERALI

  • Fuso orario rispetto all’Italia: meno 6 ore (da ottobre a marzo), meno 7 ore (da aprile a settembre)
  • Superficie: 1.285.220 km2
  • Popolazione: 32.165.485
  • Comunità italiana: 30.000 circa
  • Capitale: Lima
  • Città principali: Trujillo, Arequipa, Chiclayo, Cajamarca, Huancayo, Piura, Cuzco, Iquitos, Pucallpa, Ica, Tacna

Le principali lingue ufficiali in Perù sono:
– 82.9% spagnolo;
– 13.6% quechua;
– 1,8% aymara.

Altre lingue: 0.3% ashaninka, altre lingue native 0.85%, 0.2% altre;

Religioni principali: 60% Cattolici Romani, 14,6% Protestanti (11,1% Chiese evangeliche, 3.5% altro), 3% altro, 4% atei, 21.1% non specificato;

Ordinamento dello Stato: Repubblica Democratica di tipo presidenziale. Il Presidente, in carica 5 anni, è capo dell’esecutivo. Il potere legislativo è affidato al Congresso. L’attuale Presidente è l’Ing. Martín Vizcarra, in carica dal marzo 2018.

Suddivisione amministrativa: 24 Dipartimenti (Regioni) / Amazonas, Ancash, Apurimac, Arequipa, Ayacucho, Cajamarca, Cusco, Huancavelica, Huanuco, Ica, Junin, La Libertad, Lambayeque, Lima, Loreto, Madre de Dios, Moquegua, Pasco, Piura, Puno, San Martin, Tacna, Tumbes, Ucayali. A questi si aggiungono la Provincia di Lima e la Provincia Costituzionale del Callao.

Moneta peruviana

Il Sol (S/).

SITUAZIONE ECONOMICA

In linea con le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, il Paese presenta una crescita economica che si è attestata al 4%, registrando un aumento rispetto all’anno precedente. A incidere sulla crescita è stato soprattutto il settore non primario (+4% circa), mentre quello primario è cresciuto del 3%.

Nel 2019 le esportazioni totali ammontano a circa US$ 51.000 milioni e le importazioni a circa US$ 42.000 milioni, determinando un aumento delle esportazioni del 7% e delle importazioni del 10%.

La crescita delle esportazioni del settore tradizionale è dovuta in particolare alla performance del settore della pesca, che ha registrato una notevole espansione (+40% circa). Le esportazioni del settore non tradizionale sono cresciute grazie all’impulso dato dal settore agricolo.

La crescita delle importazioni è invece dovuta principalmente all’aumento di domanda di materie prime e prodotti intermedi, che rappresentano circa il 50% delle importazioni del paese.


IL COSTO DELLA VITA

Prima di analizzare il costo della vita in Perù, è necessario sapere che il salario minimo nel paese è di 930 soles peruviani al mese e che 100 soles equivalgono a circa 27  euro. Pertanto, il salario minimo è di circa 250 euro mensili.

Quanto costa vivere in Perù?

Alimentazione

Il costo degli alimenti variano a seconda di dove si acquistano. Nei supermercati è più costoso rispetto ai mercati rionali, ma la qualità dei prodotti è superiore nei primi.

Inoltre, il prezzo dei prodotti alimentari varia a seconda della città in cui ci si trova, ma generalmente riempire il carrello in Perù è economico. Questi sono i prezzi dei prodotti più richiesti nei supermercati peruviani:

  • Acqua (0,5 litri) =  circa €  0,50
  • 1 litro di latte = circa € 1,00
  • Lattuga (1 unità) = circa € 0,60
  • 1 kg di riso = circa € 0,90
  • 1 kg di carne = circa € 4.00
  • 1 kg di pollo = circa € 2,50
  • 1 kg di pomodori = circa € 0,70
  • 1 kg di arance = circa € 0,65

Alloggio

La sistemazione in Perù può essere molto economica, se si sa cercare bene. La cosa principale è evitare gli hotel, dal momento che di solito hanno un costo elevato. Una notte in un hotel peruviano modesto può costare circa 30 euro. Per tale motivo, conviene affittare o acquistare un appartamento.

Lima è la città più costosa del paese, per l’affitto di appartamenti. L’affitto di un appartamento nella capitale varia, a seconda delle zone, da 1.500 a 2500 / 3000 soles al mese.

In altre città peruviane l’affitto di un appartamento è notevolmente più basso ed è compreso tra i 500 e i 1000 soles.

Siti web per ricercare alloggi

El Pueblo

Mi Vivienda

Mercado Libre

Urbania

Adonde Vivir

Trasporto

Un biglietto di un mezzo di trasporto pubblico varia tra 1.50 e 2.00 soles a tratta. Per i taxi il prezzo sale, a seconda della distanza e degli orari di servizio; ad esempio, per spostarsi dal centro di Lima all’aeroporto si può spendere fino  a 70/80 soles.

Telefonia

In questi tempi è quasi un’utopia che una persona possa vivere senza un telefono cellulare. Pertanto, è necessario sapere che il prezzo di un modesto cellulare è compreso tra 300 e 600 soles.

Per acquistare un piano telefonico economico, che includa una connessione da 2 GB al mese, si arriva a spendere 40/50 soles al mese.

IL SISTEMA FISCALE. LE TASSE E LE IMPOSTE: COSA E A CHI PAGARE

L’imposta sul reddito (annuale) grava sulle persone fisiche e giuridiche residenti per i redditi ottenuti in Perù e all’estero. Per i non residenti, così come per le rappresentanze permanenti di persone naturali o giuridiche non residenti, l’imposta sul reddito incide solo per i redditi di fonte peruviana. Manca un trattato per evitare la doppia imposizione tributaria internazionale.

Anno fiscale: dal 1 Gennaio al 31 Dicembre

Imposta sul reddito delle persone:
22% sullo stipendio lordo (sistema pensionistico + sistema sanitario)

Tassazione sulle attività di impresa: 29,5%

Imposta sul Valore Aggiunto (IVA):

L’Impuesto General a las Ventas (IGV = IVA) non si applica alle esportazioni di beni e servizi. Lo Stato peruviano restituisce l’IGV/IVA, mediante una nota di credito negoziabile o un assegno. L’imposta generale sulle vendite prevede un’aliquota del 18% che grava su: Vendita di beni mobili; Importazione di beni; Contratti di costruzione; Prima vendita di un immobile realizzata dal costruttore; Prestazione di servizi effettuata da persone domiciliate nel Paese; Utilizzazione di servizi imponibili prestati da non domiciliati.

Inoltre, è prevista un’imposta selettiva sul consumo, che grava sulle vendite e le importazioni di beni indicati dalla legge, quali acqua minerale, bibite, liquori, sigarette, kerosene, benzina e operazioni di gioco d’azzardo.


IL SISTEMA BANCARIO

Le principali banche statali sono il Banco de la Nación ed il Banco Central de Reserva. Le principali banche commerciali sono: Banco de Crédito del Perú, Banco Continental BBVA, Scotiabank Perú, Interbank, Mibanco – Banco della Microempresa, Banco de Comercio, Banco Interamericano de Finanzas, Banco del Trabajo, Banco Financiero del Perú, Banco Pichincha,  Citibank. Ci sono anche casse di risparmio regionali, tra queste la Caja Municapal Cusco, la Caja Municapal Trujillo, la Caja Municapal Huancayo.

Le diverse banche consentono di aprire un conto bancario per cittadini stranieri.

Prima di firmare l’apertura di un conto, è sempre necessario controllare il contratto e leggere attentamente ogni paragrafo. Cio sono dei conti denominati “zero commissioni” o “cuentra free”, che non hanno costi di gestione.

Requisiti per aprire un conto bancario

Il requisito principale per aprire un conto bancario in Perù è avere il “Carné de Extranjería” (Permesso di Soggiorno) o un Permeeso Temporale di Permanneza (PTP), ossia i documenti di riconoscimento degli stranieri residenti.

Come aprire un conto bancario con PTP o Carné de Extranjería.

Tra i principali documenti da presentare ci sono:

  1. il contratto di lavoro
  2. un permesso per firmare contratti
  3. lettera della società che assume lo straniero, nella quale viene indicato che hanno bisogno di un conto bancario per accreditare lo stipendio
  4. una lettera di solvibilità, rilasciata dalla banca del Paese di origine.

BENI IMMOBILI

Come acquisire una proprietà in Perù?

Gli italiani possono acquistare / vendere una casa in Perù senza limitazioni. Tuttavia c’è un’eccezione: l’Art. 71 della Costituzione politica del Perù stabilisce che gli stranieri non possono acquisire o possedere alcun titolo di proprietà entro 50 km. dal confine.

Quali documenti sono necessari?

Se si entra con visto turistico, si deve richiedere un permesso speciale per firmare contratti. Lo straniero può firmare documenti privati ​​o pubblici , quali contratti per la vendita di immobili, locazioni, contratti in genere.

Visto d’affari o delega di rappresentanza, nel caso in cui lo straniero si recasse in Perù per affari.

Se si è sposati, il coniuge deve partecipare alla compra-vendita della proprietà.

Quali tasse devono essere pagate al momento dell’acquisto di una casa in Perù?

L’Alcabala è una tassa comunale sul trasferimento di immobili, che corrisponde al 3% del valore del bene.

Documenti importanti per l’acquisto di un immobile in Perù

– Certificato di Registrazione Immobiliare (CRI). Il certificato può essere richiesto nel Registro Pubblico (SUNARP). In questo documento si potrà verificare chi è il proprietario, i trasferimenti che sono stati effettuati della stessa proprietà, se esistono ipoteche od oneri legali.

– Dichiarazione Giurata della tassa di proprietà.

Questo documento include la PU (proprietà urbana) e la HR (scheda riepilogativa). Si richiede in Comune. Conosciuta come autovalutazione.Ricevuta del pagamento della tassa di proprietà.

– Ricevute dei pagamenti per elettricità, acqua, telefono, internet e condominio.

– Certificato di parametri urbani ed edilizi, da richiedere in Comune.

– Copia di documenti di identità nazionale (D.N.I.) o passaporto del proprietario o dei proprietari.

– Dichiarazione di fabbricazione, certificante che l’immobile  è iscritto nel Catasto

Quali tasse pagherà il venditore di un immobile in Perù?

L’imposta sulla proprietà, imposta periodica annuale che tassa le proprietà urbane, in base all’autovalutazione. La persona che è proprietaria, a partire al 1° gennaio dell’anno della vendita, deve effettuare il pagamento corrispondente. Le Imposte Comunali si pagano nel Comune di appartenenza come tasse per i servizi pubblici che il Municipio offre ai cittadini  come: polizia municipale, parchi e giardini, ecc. Si basa sull’autovalutazione e il pagamento è trimestrale.

L’imposta sul reddito di seconda categoria registra gli utili ottenuti dalla vendita di immobili, che corrisponde al 5% o al 30%, a seconda dei casi.

Autorizzazione speciale a firmare contratti

È una procedura che si realiza presso la Superintendencia Nacional de Migraciones.

Può essere richiesta da turisti e studenti stranieri con la finalità di sottoscrivere contratti con un ente pubblico o privato all’interno del paese. Questo permesso ha una validitá massima di 30 giorni.
Requisiti

  1. Pagare presso il Banco de la Nación i diritti d’ufficio.
  2. Essere all’interno del territorio nazionale con un regolare visto di ingresso.   

Il passaporto o il documento di riconoscimento devono essere validi.

SISTEMA PENSIONISTICO
Il sistema pensionistico peruviano consente ai lavoratori, dipendenti o indipendenti, di versare contributi a un fondo per ottenere una pensione dal momento del pensionamento. Questo servizio offre la possibilità di scegliere tra due principali sistemi pensionistici: un sistema pensionistico pubblico e uno privato:

Nel sistema pubblico (SNP), i lavoratori contribuiscono  con il 13% dei loro stipendi, che sono versati su un fondo comune per il pagamento delle pensioni agli attuali pensionati. Pertanto, quando i membri hanno raggiunto i 65 anni e dopo aver contribuito per almeno 20 anni, percepiranno una pensione di anzianità compresa tra S / 415 e S / 857, a seconda degli anni di versamenti e dell’importo del contributo. Nel paese, solo il 19% della popolazione in età lavorativa è affiliato a questo sistema.

Il sistema pensionistico privato (SPP) è un regime di capitalizzazione individuale, che offre pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità, nonché il rimborso delle spese di sepoltura. Il lavoratore possiede un conto personale, in cui versa i propri contributi. Il totale dei contributi che accumula nel conto, oltre alla redditività che essi generano, serve a ottenere una pensione di vecchiaia alla fine della vita lavorativa. Non sono richiesti anni di contribuzione o un importo minimo di contributi per andare in pensione, né un limite massimo all’importo delle pensioni che è possibile ricevere.

Oltre ai contributi obbligatori, il lavoratore può versare contributi volontari per aumentare il proprio fondo e quindi migliorare la futura pensione di vecchiaia. Nel SPP l’amministrazione dei fondi è a  carico degli amministratori dei fondi pensione (AFP), società finanziarie private. Inoltre, i membri pagano una commissione al proprio sistema pensionistico privato per la gestione del fondo. Attualmente circa il 30% della popolazione in età lavorativa è affiliata a questo sistema.


ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE  

Forme di realizzare attività imprenditoriale:

  1. Creazione di una succursale.
  2. Creazione di una società peruviana.
  3. Esportazioni di prodotti o servizi.

Aspetti commerciali:

  1. Operare attraverso una società estera

In tal caso è necessario avere un rappresentante legale (delegato) in Perù, con le facoltà necessarie per poter far fronte alle obbligazioni legali e commerciali. Questa persona designata  potrà essere peruviana o straniera residente e la delega dovrà essere iscritta nei Registri Pubblici.

  1. Constituzione della persona giuridica

Nella normativa peruviana esistono differenti forme imprenditoriali, tra le quali evindeziamo la società anonima, la società commerciale di responsabilità limitata e la succursale per i vantaggi che queste offrono.

La succursale:

  • Una succursale si definisce come una sede secondaria, attraverso la quale una società sviluppa determinate attività, comprese all’interno degli obiettivi sociali.
  • La succursale manca di persona giuridica indipendente rispetto alla società principale o alla società madre.
  • La succursale opera attraverso un rappresentante legale permanente e ha autonomia di gestione nell’ambito delle attività che gli vengono assegnate dalla società madre, consone alledeleghe conferite.

Processo di costituzione
Sono necessari:

  1. Gli accordi di creazione di una succursale, presi dall’organo di amministrazione competente, in base alla legislazione della società madre.
  2. Presentazione della documentazione legalmente richiesta e tradotta ufficialmente allo spagnolo e che conti con l’apostilla dell’Haya.
  3. Ottenimento del Registro Unico del Contribuente (RUC)

Costituzione di una società commerciale

  • In Perù ci devono essere minimo due (2) soci per costituire una società, ed è vietato che la società sia unipersonale, pena la dissoluzione piena dei diritti.
  • In termini generali, non esiste una quantità minima per stabilire il capitale sociale, salvo per alcune attività regolate specificatamente dalla legge.
  • Si riconoscono diverse forme di imprenditorialità, essendo la più rilevante la società di capitali e la società commerciale a responsabilità limitata.

Processo di costituzionedi una società commerciale

  1. Ricerca della denominazione/ragione sociale nei Registri Pubblici
  2. Minuta di Costituzione
  3. Apertura di un conto corrente bancario della società
  4. Atto Pubblico Notariale
  5. Iscrizione nei Registri Pubblici
  6. Ottenimento del Registro Unico del Contribuente(RUC)
  7. Apertura dei libri societari contabili
  8. Procedimento e ottenimento dei requisiti per il compimento delle obbligazioni lavorative
  9. Ottenimento della Licenza di Funzionamento in caso di operare in un locale commerciale

Forme imprenditoriali di società commerciali

Società commerciale di responsabilità limitata:

  • Deve avere un minimo di 2 a un massimo di 20 soci azionisti.
  • Il capitale sociale è rappresentato dalle azioni.
  • La compra-vendita delle azioni si effettua tramite un Atto Pubblico Notariale e deve essere iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche.
  • Gli organi di ammnistrazione sono l’assemblea generale dei soci e la direzione.
  • La sua durata è indeterminata.

Società Anonima (S.A.)

  •  Il capitale è rappresentato da azioni nominative, corrispondenti agli apporti monetari e non monetari da parte degli azionisti. Il capitale sociale deve essere iscritto completamente.
  • La compra-vendita delle azioni è libera e va registrata nel Registro degli Azionisti (libro di carattere interno alla società).
  • Gli organi di amministrazione sono l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio e la gerenza.
  • La sua durata puo essere determinata o indeterminata.

Società Anonima Chiusa (S.A.C)

  • Il capitale è rappresentato dalle azioni nominative, corrispondenti agli apporti monetari e non monetari da parte degli azionisti. Il capitale sociale deve essere iscritto completamente.
  • Puo essere composta al massimo da 20 azionisti.
  • La compra-vendita delle azioni deve essere comunicata alla società e si deve sollecitare l’approvazione della stessa, esistendo il diritto di acquisizione preferenziale a favore degli azionisti quando si intende vendere a terzi. Il trasferimento delle azioni va iscritto nel Registro delle imprese (libro di carattere interno della società).
  • Gli organi di amministrazione sono l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio (di carattere facoltativo) e la gerenza.
  • La sua durata puo essere determinata o indeterminata.

 Società Anonima Aperta (S.A.A.)

  • È previsto per le aziende che hanno un amplio numero di azionisti (più di 750),  alle quali sia stata fatta un’offerta pubblica di vendita, che abbiano delle obbligazioni convertibili e per quelle in cui il 35% del capitale  appartiene a 175 o più azionisti.
  • Organi di Governo: l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio e la gerenza.
  • Devono essere obbligatoriamente iscritte nel Registro delle Società quotate in Borsa. Queste sono sottomesse al controllo della soprintendenza del mercato dei valori.
  • La compra-vendita di azioni è libera e si vieta qualunque tipo di limitazione a questa libertà.

ASPETTI TRIBUTARI

I principali tributi sono:

  • Imposta sul reddito d’impresa
  • Imposta sul valore aggiunto (IGV)
  • Imposta sulle operazioni finanziari

Per l’invio degli utili all’estero, sono previsti diverse imposte,a  seconda della tipologia di impresa (es. società in Perù con un azionista maggioritario straniero; succursale)

Importazione di beni e servizi

Beni:

  • Le importazioni sono soggette al pagamento di dazi doganali, il cui valore varia a seconda del prodotto importato.
  • Tutte le vendite di prodotti sono soggette all’imposta sul valore aggiunto (IGV)

Servizi :

  • L’utente del servizio utilizzato nel paese paga l’imposta sul valore aggiunto (IGV) corrispondente.

Comments are closed.