Pensioni
SISTEMA PENSIONISTICO
Il sistema pensionistico peruviano consente ai lavoratori, dipendenti o indipendenti, di versare contributi a un fondo per ottenere una pensione dal momento del pensionamento. Questo servizio offre la possibilità di scegliere tra due principali sistemi pensionistici: un sistema pensionistico pubblico e uno privato:
Nel sistema pubblico (SNP), i lavoratori contribuiscono con il 13% dei loro stipendi, che sono versati su un fondo comune per il pagamento delle pensioni agli attuali pensionati. Pertanto, quando i membri hanno raggiunto i 65 anni e dopo aver contribuito per almeno 20 anni, percepiranno una pensione di anzianità compresa tra S / 415 e S / 857, a seconda degli anni di versamenti e dell’importo del contributo. Nel paese, solo il 19% della popolazione in età lavorativa è affiliato a questo sistema.
Il sistema pensionistico privato (SPP) è un regime di capitalizzazione individuale, che offre pensioni di vecchiaia, invalidità e reversibilità, nonché il rimborso delle spese di sepoltura. Il lavoratore possiede un conto personale, in cui versa i propri contributi. Il totale dei contributi che accumula nel conto, oltre alla redditività che essi generano, serve a ottenere una pensione di vecchiaia alla fine della vita lavorativa. Non sono richiesti anni di contribuzione o un importo minimo di contributi per andare in pensione, né un limite massimo all’importo delle pensioni che è possibile ricevere.
Oltre ai contributi obbligatori, il lavoratore può versare contributi volontari per aumentare il proprio fondo e quindi migliorare la futura pensione di vecchiaia. Nel SPP l’amministrazione dei fondi è a carico degli amministratori dei fondi pensione (AFP), società finanziarie private. Inoltre, i membri pagano una commissione al proprio sistema pensionistico privato per la gestione del fondo. Attualmente circa il 30% della popolazione in età lavorativa è affiliata a questo sistema.
- Sindacati
- Patronati