Attività Imprenditoriale

ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE  

Forme di realizzare attività imprenditoriale:

  1. Creazione di una succursale.
  2. Creazione di una società peruviana.
  3. Esportazioni di prodotti o servizi.

Aspetti commerciali:

  1. Operare attraverso una società estera

In tal caso è necessario avere un rappresentante legale (delegato) in Perù, con le facoltà necessarie per poter far fronte alle obbligazioni legali e commerciali. Questa persona designata  potrà essere peruviana o straniera residente e la delega dovrà essere iscritta nei Registri Pubblici.

  1. Constituzione della persona giuridica

Nella normativa peruviana esistono differenti forme imprenditoriali, tra le quali evindeziamo la società anonima, la società commerciale di responsabilità limitata e la succursale per i vantaggi che queste offrono.

La succursale:

  • Una succursale si definisce come una sede secondaria, attraverso la quale una società sviluppa determinate attività, comprese all’interno degli obiettivi sociali.
  • La succursale manca di persona giuridica indipendente rispetto alla società principale o alla società madre.
  • La succursale opera attraverso un rappresentante legale permanente e ha autonomia di gestione nell’ambito delle attività che gli vengono assegnate dalla società madre, consone alledeleghe conferite.

Processo di costituzione
Sono necessari:

  1. Gli accordi di creazione di una succursale, presi dall’organo di amministrazione competente, in base alla legislazione della società madre.
  2. Presentazione della documentazione legalmente richiesta e tradotta ufficialmente allo spagnolo e che conti con l’apostilla dell’Haya.
  3. Ottenimento del Registro Unico del Contribuente (RUC)

Costituzione di una società commerciale

  • In Perù ci devono essere minimo due (2) soci per costituire una società, ed è vietato che la società sia unipersonale, pena la dissoluzione piena dei diritti.
  • In termini generali, non esiste una quantità minima per stabilire il capitale sociale, salvo per alcune attività regolate specificatamente dalla legge.
  • Si riconoscono diverse forme di imprenditorialità, essendo la più rilevante la società di capitali e la società commerciale a responsabilità limitata.

Processo di costituzionedi una società commerciale

  1. Ricerca della denominazione/ragione sociale nei Registri Pubblici
  2. Minuta di Costituzione
  3. Apertura di un conto corrente bancario della società
  4. Atto Pubblico Notariale
  5. Iscrizione nei Registri Pubblici
  6. Ottenimento del Registro Unico del Contribuente(RUC)
  7. Apertura dei libri societari contabili
  8. Procedimento e ottenimento dei requisiti per il compimento delle obbligazioni lavorative
  9. Ottenimento della Licenza di Funzionamento in caso di operare in un locale commerciale

Forme imprenditoriali di società commerciali

Società commerciale di responsabilità limitata:

  • Deve avere un minimo di 2 a un massimo di 20 soci azionisti.
  • Il capitale sociale è rappresentato dalle azioni.
  • La compra-vendita delle azioni si effettua tramite un Atto Pubblico Notariale e deve essere iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche.
  • Gli organi di ammnistrazione sono l’assemblea generale dei soci e la direzione.
  • La sua durata è indeterminata.

Società Anonima (S.A.)

  •  Il capitale è rappresentato da azioni nominative, corrispondenti agli apporti monetari e non monetari da parte degli azionisti. Il capitale sociale deve essere iscritto completamente.
  • La compra-vendita delle azioni è libera e va registrata nel Registro degli Azionisti (libro di carattere interno alla società).
  • Gli organi di amministrazione sono l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio e la gerenza.
  • La sua durata puo essere determinata o indeterminata.

Società Anonima Chiusa (S.A.C)

  • Il capitale è rappresentato dalle azioni nominative, corrispondenti agli apporti monetari e non monetari da parte degli azionisti. Il capitale sociale deve essere iscritto completamente.
  • Puo essere composta al massimo da 20 azionisti.
  • La compra-vendita delle azioni deve essere comunicata alla società e si deve sollecitare l’approvazione della stessa, esistendo il diritto di acquisizione preferenziale a favore degli azionisti quando si intende vendere a terzi. Il trasferimento delle azioni va iscritto nel Registro delle imprese (libro di carattere interno della società).
  • Gli organi di amministrazione sono l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio (di carattere facoltativo) e la gerenza.
  • La sua durata puo essere determinata o indeterminata.

 Società Anonima Aperta (S.A.A.)

  • È previsto per le aziende che hanno un amplio numero di azionisti (più di 750),  alle quali sia stata fatta un’offerta pubblica di vendita, che abbiano delle obbligazioni convertibili e per quelle in cui il 35% del capitale  appartiene a 175 o più azionisti.
  • Organi di Governo: l’assemblea generale degli azionisti, il direttorio e la gerenza.
  • Devono essere obbligatoriamente iscritte nel Registro delle Società quotate in Borsa. Queste sono sottomesse al controllo della soprintendenza del mercato dei valori.
  • La compra-vendita di azioni è libera e si vieta qualunque tipo di limitazione a questa libertà.

ASPETTI TRIBUTARI

I principali tributi sono:

  • Imposta sul reddito d’impresa
  • Imposta sul valore aggiunto (IGV)
  • Imposta sulle operazioni finanziari

Per l’invio degli utili all’estero, sono previsti diverse imposte,a  seconda della tipologia di impresa (es. società in Perù con un azionista maggioritario straniero; succursale)

Importazione di beni e servizi

Beni:

  • Le importazioni sono soggette al pagamento di dazi doganali, il cui valore varia a seconda del prodotto importato.
  • Tutte le vendite di prodotti sono soggette all’imposta sul valore aggiunto (IGV)

Servizi :

  • L’utente del servizio utilizzato nel paese paga l’imposta sul valore aggiunto (IGV) corrispondente.

Comments are closed.