Dati Generali
DATI GENERALI
- Fuso orario rispetto all’Italia: meno 6 ore (da ottobre a marzo), meno 7 ore (da aprile a settembre)
- Superficie: 1.285.220 km2
- Popolazione: 32.165.485
- Comunità italiana: 30.000 circa
- Capitale: Lima
- Città principali: Trujillo, Arequipa, Chiclayo, Cajamarca, Huancayo, Piura, Cuzco, Iquitos, Pucallpa, Ica, Tacna
Le principali lingue ufficiali in Perù sono:
– 82.9% spagnolo;
– 13.6% quechua;
– 1,8% aymara.
Altre lingue: 0.3% ashaninka, altre lingue native 0.85%, 0.2% altre;
Religioni principali: 60% Cattolici Romani, 14,6% Protestanti (11,1% Chiese evangeliche, 3.5% altro), 3% altro, 4% atei, 21.1% non specificato;
Ordinamento dello Stato: Repubblica Democratica di tipo presidenziale. Il Presidente, in carica 5 anni, è capo dell’esecutivo. Il potere legislativo è affidato al Congresso. L’attuale Presidente è l’Ing. Martín Vizcarra, in carica dal marzo 2018.
Suddivisione amministrativa: 24 Dipartimenti (Regioni) / Amazonas, Ancash, Apurimac, Arequipa, Ayacucho, Cajamarca, Cusco, Huancavelica, Huanuco, Ica, Junin, La Libertad, Lambayeque, Lima, Loreto, Madre de Dios, Moquegua, Pasco, Piura, Puno, San Martin, Tacna, Tumbes, Ucayali. A questi si aggiungono la Provincia di Lima e la Provincia Costituzionale del Callao.
Moneta peruviana
Il Sol (S/).
SITUAZIONE ECONOMICA
In linea con le previsioni del Fondo Monetario Internazionale, il Paese presenta una crescita economica che si è attestata al 4%, registrando un aumento rispetto all’anno precedente. A incidere sulla crescita è stato soprattutto il settore non primario (+4% circa), mentre quello primario è cresciuto del 3%.
Nel 2019 le esportazioni totali ammontano a circa US$ 51.000 milioni e le importazioni a circa US$ 42.000 milioni, determinando un aumento delle esportazioni del 7% e delle importazioni del 10%.
La crescita delle esportazioni del settore tradizionale è dovuta in particolare alla performance del settore della pesca, che ha registrato una notevole espansione (+40% circa). Le esportazioni del settore non tradizionale sono cresciute grazie all’impulso dato dal settore agricolo.
La crescita delle importazioni è invece dovuta principalmente all’aumento di domanda di materie prime e prodotti intermedi, che rappresentano circa il 50% delle importazioni del paese.