INSTITUTO CULTURAL ITALO PERUANO

13754622_1057040191042341_6533022918668368829_n-1

Instituto Cultural Italo Peruano 

Calle Santa Marta 210

Arequipa

Tel: (054) 200548

e-mail: corsi@incipaqp.com

Presentazione

L’Instituto Culturale Italo Peruano (INCIP) è presente ad Arequipa dal 1998, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana nel sud del Perù. Il progetto iniziale, sostenuto dall’allora Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima, dott. Anacleto Massari, prevedeva la creazione di una rete di centri di diffusione della lingua e della cultura italiana nel territorio peruviano, attraverso piccole realtà, presenti in diverse città: Arequipa, Trujillo, Tacna, Puno, Tumbes e Cusco.

Con il tempo, questo progetto riesce a coinvolgere molti insegnanti italiani, inseriti all’interno di un accordo di consulenza e formazione, firmato dall’Istituto Italiano di Cultura con diverse istituzioni peruviane.

Nel 2000 l’INCIP ha avviato un progetto di integrazione linguistica per i lavoratori del settore socio-sanitario, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il progetto aveva come obiettivo quello di prepararare linguisticamente le molte infermiere intenzionate a lavorare in Italia.

Contemporaneamente, oltre all’insegnamento dell’italiano per fini lavorativi, l’INCIP ha continuato a offrire corsi di approfondimento culturale (arte, gastronomia, musica, etc.).

Nel 2002 l’INCIP ha formalizzato il suo status ed ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dell’Istituto Nazionale di Cultura (attuale Ministero della Cultura), come istituzione di diffusione della lingua italiana nella città di Arequipa.

Dal 2002 ad oggi, ha organizzato importanti eventi culturali (musica, teatro, mostre, danza, cinema, etc.). Inoltre ha fornito il proprio supporto al consolato italiano di Arequipa, su temi specifici e per il ricevimento di importanti autorità italiane, che hanno visitato la città di Arequipa.

In ambito educativo, ha collaborato con molte scuole di Arequipa, nelle quali si insegna l’italiano. Ha peremesso a circa 5.000 studenti di studiare la lingua italiana e di certificarne la conoscenza, attraverso le certificazioni internazionali (PLIDA e CELI).

Il proprio programma di mobilità ha fatto sì che più di 300 studenti abbiano avuto la possibilità di studiare presso università italiane.         

Obiettivi dell’INCIP:

  • promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Perù;
  • stabilire legami di amicizia tra Perù e Italia;
  • promuovere attività di formazione culturale e lavorativa;
  • stipulare accordi con istituzioni pubbliche e private italiane e peruviane, al fine di migliorare le relazioni culturali e scientifiche tra i due paesi;
  • promuovere manifestazioni culturali;
  • informare sulla possibilità di lavoro e studio in Italia.

I servizi forniti dall’INCIP:

– italiano per adulti (da livello A1 a B2)         

– italiano per bambini

– italiano per guide e operatori turistici         

– italiano per insegnanti         

– seminari di conversazione         

– programma universitario on-line ICON (lauree italiane)         

– certificazione internazionale – CELI e PLIDA         

– eventi culturali         

– centro di orientamento per studiare nelle università italiane

Il Centro Culturale Italiano è un’associazione senza fini di lucro, impegnata nella promozione e diffusione della lingua e cultura italiana nel Perù. Presente a Cusco dal 2011, inizialmente come filiale del Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Asociación Educacional Antonio Raimondi di Lima e –successivamente- come centro culturale autonomo, operante principalmente nella Regione Cusco.

Le principali attività si concentrano sull’insegnamento della lingua italiana e sulla promozione della cultura italiana (conferenze, esposizioni, proiezioni film, etc.). Queste attività sono orientate allo sviluppo culturale e sociale della Regione Cusco e a contribuire alla politica di interscambio culturale tra Perù e Italia.

Comments are closed.