Chi Siamo
Siamo tre associazioni culturali italiane che operano a Lima, ad Arequipa e a Cusco, con la nalità di promuovere la cultura e la lingua Italiana in Perù.
ASSOCIAZIONE DEI LUCANI IN PERU

L’Associazione dei lucani in Perú, é un’istituzione senza fini di lucro creata nel anno 2004 da un gruppo di famiglie appartenenti alla collettivitá lucana residenti in Perú, la quale si pone i seguenti obiettivi:
a). Promuovere la cultura della regione italiana della Basilicata in Perù per
rafforzare l’identità originaria dei lucani e dei discendenti dei lucani e
per avvicinarli alla loro terra d’origine.
b) Diffondere e promuovere l’immagine della Regione Basilicata valorizzando
i percorsi naturali, storici, culturali, artistici e produttivi del territorio.
c) Promuovere e fungere da nesso nelle relazioni sociali, culturali ed
economiche tra la comunità lucana e i discendenti dei lucani residenti
in Perù con le autorità e istituzioni della regione Basilicata.
d) Promuovere la diffusione della lingua e della cultura italiana.
e) Stringere, rafforzare e svillupare i vincoli di amicizia e cooperazione
tra Perú e Italia, in particolare con la nostra regione Basilicata,
attraverso l’organizzazione di manifestazioni, attivitá, mostre ed eventi
f) Rafforzare l’identitá dei giovani discendenti lucani e favorire la loro partecipazione e inclusione all’interno delle attivitá che svolge
l’Asociazione.
g) Partecipare in maniera attiva alla formazione di una grande rete internazionale Lucana nel mondo.
h) Appogiare e collaborare con le altre istituzioni italiane in Perù e stabilire relazioni con istituti analoghi del paese.
Servizi che svolge:
a) Traduzione e Interpretariato (Italiano / Spagnolo)
b) Informazioni e consulenze per borse di studio e programmi di studio in Italia (università, accademie e istituti superiori della Regione Basilicata).
c) Organizzazione di eventi culturali
d) Corsi di lingua e cultura italiana, cosí come l’offerta formativa attraverso
nuovi e differenti corsi che contribuiscano allo sviluppo integrale della
persona.
Sportello Basilicata – Perú
All’interno della struttura dell’Associazione dei Lucani in Perú é presente lo Sportello Basilicata-Perú. Creato nel 2009, intende offrire un servizio di mediazione tra la Basilicata e Perú.
Gli obiettivi principali che vogliamo raggiungere sono:
Promuovere un tipo di turismo che vada oltre la visita delle classiche cittá, sponsorizzando dei tour che si concentrino sul sud dell’Italia, dove il turista puó scoprire luoghi caratterizzati da paesaggi incontaminati, cittá e borghi storici, siti archeologici, musei di indubbio livello e valore storico. Il turista potrá inoltre scoprire ed apprezzare la cucina locale che in questi luoghi mantiene ancora le ricette tradizionali del passato.
Pubblicizzare e diffondere i prodotti tipici lucani e favorirne l’eventuale esportazione.
L‘ Associazione dei lucani in Perú. è una istituzione riconosciuta dal
Ministerio de Educación del Perú ed è sede autorizzata per sostenere
l’esame CILS (certificato internazionale di conoscenza della lingua italiana), rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena (Italia)
INSTITUTO CULTURAL ITALO PERUANO

Presentazione
L’Instituto Culturale Italo Peruano (INCIP) è presente ad Arequipa dal 1998, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana nel sud del Perù. Il progetto iniziale, sostenuto dall’allora Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima, dott. Anacleto Massari, prevedeva la creazione di una rete di centri di diffusione della lingua e della cultura italiana nel territorio peruviano, attraverso piccole realtà, presenti in diverse città: Arequipa, Trujillo, Tacna, Puno, Tumbes e Cusco.
Con il tempo, questo progetto riesce a coinvolgere molti insegnanti italiani, inseriti all’interno di un accordo di consulenza e formazione, firmato dall’Istituto Italiano di Cultura con diverse istituzioni peruviane.
Nel 2000 l’INCIP ha avviato un progetto di integrazione linguistica per i lavoratori del settore socio-sanitario, finanziato dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Il progetto aveva come obiettivo quello di prepararare linguisticamente le molte infermiere intenzionate a lavorare in Italia.
Contemporaneamente, oltre all’insegnamento dell’italiano per fini lavorativi, l’INCIP ha continuato a offrire corsi di approfondimento culturale (arte, gastronomia, musica, etc.).
Nel 2002 l’INCIP ha formalizzato il suo status ed ha ottenuto il riconoscimento ufficiale dell’Istituto Nazionale di Cultura (attuale Ministero della Cultura), come istituzione di diffusione della lingua italiana nella città di Arequipa.
Dal 2002 ad oggi, ha organizzato importanti eventi culturali (musica, teatro, mostre, danza, cinema, etc.). Inoltre ha fornito il proprio supporto al consolato italiano di Arequipa, su temi specifici e per il ricevimento di importanti autorità italiane, che hanno visitato la città di Arequipa.
In ambito educativo, ha collaborato con molte scuole di Arequipa, nelle quali si insegna l’italiano. Ha peremesso a circa 5.000 studenti di studiare la lingua italiana e di certificarne la conoscenza, attraverso le certificazioni internazionali (PLIDA e CELI).
Il proprio programma di mobilità ha fatto sì che più di 300 studenti abbiano avuto la possibilità di studiare presso università italiane.
Obiettivi dell’INCIP:
- promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Perù;
- stabilire legami di amicizia tra Perù e Italia;
- promuovere attività di formazione culturale e lavorativa;
- stipulare accordi con istituzioni pubbliche e private italiane e peruviane, al fine di migliorare le relazioni culturali e scientifiche tra i due paesi;
- promuovere manifestazioni culturali;
- informare sulla possibilità di lavoro e studio in Italia.
I servizi forniti dall’INCIP:
– italiano per adulti (da livello A1 a B2)
– italiano per bambini
– italiano per guide e operatori turistici
– italiano per insegnanti
– seminari di conversazione
– programma universitario on-line ICON (lauree italiane)
– certificazione internazionale – CELI e PLIDA
– eventi culturali
– centro di orientamento per studiare nelle università italiane
Il Centro Culturale Italiano è un’associazione senza fini di lucro, impegnata nella promozione e diffusione della lingua e cultura italiana nel Perù. Presente a Cusco dal 2011, inizialmente come filiale del Centro di Lingua e Cultura Italiana dell’Asociación Educacional Antonio Raimondi di Lima e –successivamente- come centro culturale autonomo, operante principalmente nella Regione Cusco.
Le principali attività si concentrano sull’insegnamento della lingua italiana e sulla promozione della cultura italiana (conferenze, esposizioni, proiezioni film, etc.). Queste attività sono orientate allo sviluppo culturale e sociale della Regione Cusco e a contribuire alla politica di interscambio culturale tra Perù e Italia.
CENTRO CULTURALE ITALIANO

Il Centro Culturale Italiano oggi rappresenta un importante punto di riferimento della collettività italiana presente nella Regione Cusco.
Accordi istituzionali: Universidad Nacional Diego Quispe Tito (exEscuela de Bellas Artes del Cusco), Università per Stranieri di Perugia (Italia), Università per Stranieri di Siena (Italia), Universidade de Passo Fundo (Brasil), Instituto de Gastronomía Blue Ribbon, Colegio Santa Ana del Cusco, Colegio Montessori, Colegio Pestalozzi.
Collabora con:
- Istituto Italiano di Cultura (Ambasciata d’Italia) – organizzazione di eventi culturali; promozione e diffusione della lingua italiana;
- Comites Perù (organismo di rappresentanza degli italiani in Perù) – organizzazione di eventi culturali e iniziative a favore della comunità italiana della Regione Cusco;
- Instituto Superior Público Musical “Leandro Alviña” – organizzazione di eventi culturali e corsi di italiano attraverso la musica;
- CRC Cruceros – formazione linguistica del personale di bordo;
- Cenfotur Cusco – certificazione conoscenza dell’Italiano come seconda lingua straniera.
- Colegio de Arquitectos del Perú – Región Cusco
- Campus Magnolie (Italia) – organizzazione di viaggi-studio in Italia / assegnazione di borse di studio.
Il Centro Culturale Italiano è sede autorizzata per sostenere i seguenti esami:
- CELI (certificato internazionale di conoscenza della lingua italiana), rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia (Italia)
- DITALS (certificato in didattica dell’italiano come lingua straniera), rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena (Italia)
Il Centro Culturale Italiano è riconosciuto dal Ministerio de Educación del Perú come promotore del Centro Tecnico Produtivo “Centro Culturale Italiano”, centro educativo impegnato nella formazione linguistica e nell’inserimento lavorativo dei giovani, soprattutto nell’ambito turistico.
Altri corsi offerti:
- Insegnamento di lingue straniere per corsi post lauream (master e dottorati): Inglese, Portoghese, Tedesco, Francese, Quechua.
- Inglese turistico e per il personale di bordo delle navi da crociera.
- Spagnolo per stranieri
- Laboratori di Arte, Teatro, Musica, Danza e Gastronomia
- Corsi per bambini e adolescenti
Servizi e opportunità:
- Traduzione e Interpretariato (Italiano / Spagnolo)
- Informazioni e consulenze per borse di studio e programmi di studio in Italia (università, accademie e istituti superiori).
- Organizzazione di eventi culturali
- Organizzazione di viaggi-studio in Italia
- Programmi di borse di studio
I corsi di lingua italiana vengono impartiti, durante tutto l’anno, da docenti madrelingua, con esperienza pluriennale e specializzati nell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, soprattutto in contesto ispanofono.
Una delle caratteristiche principali dei corsi è il numero di studenti in ogni aula: in media, ci sono da 6 a 10 alunni; ciò permette un’attenzione personalizzata e la possibilità di praticare la lingua italiana sin dalle prime lezioni.
Inoltre, i corsi di italiano includono un vasto programma culturale, che permette di avvicinarsi a tutti gli aspetti della cultura italiana (storia, moda, gastronomia, musica, etc.).
Gli studenti stranieri del programna di “Spagnolo” hanno la possibilità di vivere e conoscere la Regione Cusco e le sue tradizioni, grazie alle visite guidate e ai seminari di Storia dell’Arte, di Architettura, Letteratura, Gastronomia. Inoltre, è possibile vivere delle esperienze di voluntariato, attraverso le varie varias ONG e associazioni impegnate in attività sociali, in diversi settori (educazione, salute, ecologia, arte e architettura, etc.).