PERMESSO DI SOGGIORNO

IL CARNET DE EXTRANJERÍA (PERMESSO DI SOGGIORNO)
Il Carnet de Extranjería è il documento che riconosce ufficialmente i residenti stranieri in Perù. Con questo documento è possibile lavorare, studiare, avviare un’attività imprenditoriale, integrarsi nel sistema sanitario pubblico, contrattare un servizio telefonico, accedere a prestiti bancari e altro ancora.
Il Carnet de Extranjería ha una validità di 4 anni, per i maggiorenni, mentre per i minorenni la durata è di 3 anni. Il documento rimarrà vigente fino a cinque anni se il residente ha uno “Status migratorio permanente”(Calidad Migratoria Permanente).
Requisiti per ottenere il Carnet de Extranjería
- Essere cittadino straniero e trovarsi nel territorio nazionale, con una situazione migratoria regolare.
- Avere l’approvazione per ottenere lo “Status migratorio di residente”(Calidad Migratoria de Residente).
- Pagare la tassa corrispondente nel Banco de la Naciónoattraverso il sito web www.pagalo.pe. La tassa attualmente ammonta a S/ 49.90.
Una volta ottenuto lo status migratorio di residente e realizzato il pagamento della tassa, si può procedere alla registrazione presso il “Registro Centrale Migratorio”(Registro Central de Extranjería).
Terminata la procedura, verrà rilasciata una conferma della registrazione, indicante la data e il luogo in cui il Carnet de Extranjería verrà emesso.
Registro Centrale Migratorio(Registro Central de Extranjería)
L’iscrizione è prevista per coloro che, per la prima volta, fanno domanda del Carnet de Extranjería e per chi, in precedenza, l’ha ottenuto e vuole cambiare il proprio status migratorio(Cambio de Calidad Migratoria).
Status migratorio di residente
Lo status migratorio di residente è l’autorizzazione concessa a uno straniero per svolgere determinate attività in Perù, la cui caratteristica è quella di risiedere nel paese. Questo è un requisito fondamentale per ottenere il Carnet de Extranjería.
Lo status migratorio di residente in Perù è rilasciato a chi ottiene dei redditi di qualsiasi natura in Perù (investitori, imprenditori e lavoratori), ai religiosi, agli studenti, ai parenti dei residenti (minorenni compresi) ed altri, a seconda degli accordi internazionali.
Documentazione richiesta:
- Modulo F-004 (Formulario F-004)
- Precedenti penali, giudiziari e procedimenti in corso – Interpol(Ficha Internacional de Canje de Interpol)– solo se il beneficiario è maggiorenne.
- Copia del passaporto o dei documenti di riconoscimento del corpo diplomatico vigenti (Carné de Protocolo)
- Altri requisiti: variano in base alle attività da svolgere in Perù.
Procedimento:
- Effettuare il pagamento della tassa di elaborazione.
Pagare l’importo di S/ 117.60 (tariffa 2020) indicando il codice corrispondente presso il Banco de la Nación o attraverso il sito web www.pagalo.pe.
- Fissare l’appuntamento.
Prenotare l’appuntamento attraverso il sito web della Superintendencia Nacional de Migraciones(Soprintendenza Nazionale Immigrazione), in base allo status migratorio corrispondente.
- L’appuntamento.
L’appuntamento avrà luogo presso la Gerencia de Servicios Migratoriosde Lima(Direzione Servizi Migratori di Lima – Prolongación Av. España 734, Breña) o presso una delle sedi zonali.
- La tempistica.
La Soprintendenza avrà a disposizione 60 giorni per valutare la richiesta. Nel caso ci fossero delle osservazioni, La Soprintendenza invierà una comunicazione tramite posta elettronica, con la finalità di regolarizzare quanto richiesto.
La consegna del Carnet de Extranjería potrà effettuarsi una volta assolti tutti i requisiti ed ottenuto il nulla osta da parte della Soprintendenza.
IMPORTANTE
Per il rilascio del Carnet de Extranjería è necessario che il passaporto o il documento di identità siano validi.
Il pagamento presso il Banco de la Nación va realizzato con lo stesso documento utilizzato per richiedere la modifica dello status migratorio.
Bisogna verificare che le informazione personali siano corrette, poiché esse verranno riportate nel Carnet de Extranjería. Caso contrario, si dovrà richiedere un nuovo Carnet de Extranjería, con i dati modificati, e pagare i relativi diritti di segreteria.
Per maggiori informazioni: