Guidare
Guidare in Perù

Tra le cose da fare in Perù è sicuramente guidare, ovviamente non in città. I paesaggi andini, i paesaggi desertici della panamericana, le strade avvolte dalla vegetazione della foresta sono sensazioni forti, ma sicuramente piacevoli per chi ama la guida, il Perù è anche questo.
Nel 2019 questa terra ha ospitato una delle gare del Rally Dakar in sud America.
Ma cosa serve per avere il permesso di guida in Perù?
Per chi ha un permesso turistico, può noleggiare un auto con una patente di guida europea.
La patente di guida deve essere accompagnata da una fotocopia del passaporto autenticata da un notaio peruviano. Si può viaggiare con questi documenti solo per il periodo dichiarato all’ingesso nel paese, per un massimo di 180 giorni.
Per gli italiani in possesso di Carnet de Extanjeria (permesso di soggiorno per gli stranieri residenti in Perù) è necessario una documentazione differente per condurre un veicolo. È necessario commutare la propria patente di guida nella Licencia de Conducir peruviana. Questa pratica si svolge presso gli uffici del Ministero di Trasporto e Comunicazione (MTC), anche se non è il modo migliore per ottenere la patente in tempi brevi.
Prendere la patente partendo da zero è sicuramente il percorso più veloce, anche se più costoso. Si consiglia di rivolgersi ad una scuola guida in Perù, non a persone che promettono documentazioni veloci fuori dagli uffici del MTC. Conoscere il codice della strada e le regole nel Perù è importante.

Un’altra strada percorribile per chi fa molti chilometri e vuole viaggiare non solo in Perù, ma anche in altri paesi, è il Permesso di Guida Internazionale (PIG). Vale in più di 150 paesi e ha una validità di massimo tre anni. È possibile richiederla in una scuola guida italiana o tramite internet, sui siti specializzati italiani o stranieri.